CHI SONO

Il mio approccio

Il mio lavoro si basa su attività pedagogiche e cognitive, ispirate ai principi della zooantropologia. L’approccio cognitivo-relazionale (zooantropologico) offre una visione interdisciplinare e profonda del legame tra essere umano e cane, riconoscendone la complessità e unicità.

Il mio obiettivo è aiutarti a costruire una relazione autentica con il tuo cane: imparare a comunicare davvero, ad ascoltarlo e a farti ascoltare, a condividere la quotidianità e le esperienze straordinarie nel rispetto dei bisogni di entrambi.

…oltre il guinzaglio

Andare oltre il guinzaglio significa adottare uno sguardo cinocentrico e sviluppare un rapporto armonioso e collaborativo tra persona e cane, fondato sul rispetto reciproco, sulla comprensione profonda e su una comunicazione efficace.

Le mie qualifiche

Autorizzazione come istruttrice per i corsi obbligatori per proprietari di cani
12.01.2024 – Autorizzazione rilasciata dall’Ufficio Veterinario del Cantone Zurigo
Numero di autorizzazione: VETA ZH-HAB-1080-280111

Corso per Istruttori cinofili in Riabilitazione Comportamentale e classi di socializzazione
01.2022 – 12.2022 – Scuola ThinkDog, Milano (ITA)
Applicazione di metodi cognitivi e psicologici per la riabilitazione comportamentale del cane

Certificato di competenza secondo il §11 della legge tedesca sulla protezione degli animali (TierSchG)
08.06.2020 – Legge sui cani del Land (LHundG NRW), Germania

Attestato di partecipazione al seminario “Conoscenze esperte sull’alimentazione nella vita quotidiana”
16.05.2018 – Tierseminar, Kerpen (GER)

Diploma di Educatrice Cinofila
09.2010 – 03.2012 – SIUA Scuola di Interazione Uomo-Animale di Roberto Marchesini, Bologna e Napoli (ITA)

Certificazione come Pet Operator
02.05.2010 – SIUA Scuola di Interazione Uomo-Animale di Roberto Marchesini, Napoli (ITA)

CONDIVIDI CON AMORE ...