CORSO OBBLIGATORIO DI EDUCAZIONE CINOFILA

Obblighi per i proprietari di cani nel Cantone di Zurigo – Dal 1° giugno 2025

A partire dal 1° giugno 2025, nel Cantone di Zurigo entrerà in vigore una nuova ordinanza che modifica le regole finora applicate alla detenzione dei cani.
L’obiettivo? Migliorare la convivenza tra persone e cani, promuovendo una relazione più consapevole e responsabile.

Tutti i cani registrati nel cantone dal 1° giugno 2025 o che si trasferiscono nel cantone devono, insieme al loro proprietario, seguire un corso obbligatorio di educazione cinofila.

Puppy Class

Corso pratico obbligatorio

Il corso pratico deve essere svolto con cani a partire da 6 mesi di età. Deve essere completato entro 12 mesi dall’inizio della detenzione.

Educazione del cane giovane/adulto

Corso teorico obbligatorio

Il corso teorico è richiesto ai proprietari che vogliono adottare un cane per la prima volta o che non lo posseggono da piu di 10 anni. Deve essere svolto al più tardi due mesi dopo e al più presto un anno prima dell’inizio della detenzione.
Al termine è previsto un esame, organizzato dall’Ufficio Veterinario, che può essere svolto anche presso la nostra scuola.

Insieme lavoreremo su

  • Ridurre il rischio di comportamenti disfunzionali attraverso la prevenzione e l’ascolto
  • Accompagnare il cane nel passaggio dall’adolescenza all’età adulta
  • Rafforzare la relazione e la fiducia reciproca
  • Sviluppare competenze sociali ed emotive
  • Migliorare la comunicazione e la comprensione dei segnali del cane
  • Sostenere l’equilibrio motivazionale e il benessere
  • Osservare e riconoscere i bisogni del cane
  • Promuovere la socializzazione con altri cani e persone

COSA IMPARI

  • Gli strumenti per una buona gestione a casa e fuori
  • La manipolazione
  • Attività di gioco per la collaborazione e i comandi di base.
  • competenze di prosocialità, e integrazione del cane nella società urbana.
  • Attività di socializzazione e socievolezza
  • Problem-solving
  • Attività per l’autocontrollo e l’equilibrio emozionale
  • Gestione in libertà e richiamo, ma con maggiore enfasi su alcuni aspetti significativi per un cane adulto:
    • favorire l’ autostima
    • promuovere la flessibilità cognitiva e diminuire eventuali iperattività

L’obiettivo del nostro corso non è solo adempiere a un obbligo legale, ma accompagnare le persone nel costruire una relazione consapevole con il proprio cane. Lavoriamo con un approccio cognitivo-relazionale, che riconosce il cane come individuo portatore di emozioni, intenzioni e capacità di apprendere in modo complesso.