Il FLEXI è uno strumento spesso considerato, in buona fede, comodo, perché ha la proprietà di allungarsi e ritirarsi a seconda di come si muove il cane. Il guinzaglio Flexi, sebbene possa sembrare una soluzione pratica per dare maggiore libertà al cane, in quanto hai a disposizione diversi metri arrotolati, presenta diversi punti critici che minano la comunicazione, l’autocontrollo del cane, la sicurezza e la relazione.
COMUNICAZIONE CONFUSA
Il cane rimane sempre ‘tirato’, la sua percezione è di sentirsi sempre tirato, controllato e limitato in ogni suo movimento. La sua postura è tesa, perché tu comunichi tensione con il guinzaglio. Si sentirà controllato e limitato e tenderà a tirare di più. Se ha voglia di annusare o esplorare, deve tirare e questo causerà una confusione in te che non capisci se tira per andare più veloce o perché vuole raggiungere un oggetto per annusarlo. Di contro, tenderai a tirarlo per limitarlo e questo causerà confusione nel tuo cane, perché si sentirà non compreso nei suoi bisogni.
PIÙ STRESS E VARIAZIONI DI AROUSAL
La continua tensione e il rapido cambiamento di lunghezza del guinzaglio Flexi possono aumentare i livelli di stress e ansia nel cane. La mancanza di un confine chiaro può rendere il cane insicuro e meno fiducioso. Il cane può non comprendere quando deve restare vicino a te e quando può esplorare, portando a comportamenti disorganizzati e stressanti. La sua postura tesa in avanti può comunicare aggressività verso le persone o altri cani che incontri, soprattutto se è un cane molto vivace. La sua voglia di interagire, e nello stesso tempo il controllo che tu comunichi con il Flexi, lo farà sentire ‘costretto a non esprimersi’, suscitando emozioni contrastanti, una non chiara comunicazione con l’altro cane, una tensione in lui sempre crescente.
AUTOCONTROLLO
Un guinzaglio lungo e fisso (al contrario del FLEXI) dà al cane la possibilità di autocontrollarsi. I limiti sono chiari e definiti, e il cane può gestire meglio le sue emozioni.
RELAZIONE
Tutti sappiamo quanto il guinzaglio sia uno strumento importante nella comunicazione e relazione tra te e il tuo cane (secondo l’approccio cognitivo-relazionale, ovvero zooantropologico). È uno strumento che trasmette fiducia, se tenuto lungo e morbido, rispettoso delle sue necessità e bisogni di interagire con l’ambiente, e può promuovere la collaborazione se usato nel modo giusto. Deve essere uno strumento COMODO per entrambi!
PERICOLI FISICI
Il guinzaglio Flexi, con il suo cavo sottile, può facilmente causare ferite a cani e persone se avvolto attorno a parti del corpo. Inoltre, se il meccanismo di blocco si rompe, il cane potrebbe correre via, mettendosi in pericolo. Questo capita soprattutto quando si lancia di colpo in avanti!
FIDUCIA E RELAZIONE COMPROMESSA
L’approccio cognitivo-relazionale promuove una relazione basata sulla fiducia e la comunicazione chiara. L’uso del guinzaglio Flexi, invece, può compromettere questa relazione, poiché il cane non percepisce una guida sicura e consapevole da parte del proprietario.
L’uso non consapevole e comunicativo del guinzaglio, a lungo andare, diventa un elemento importante in tanti problemi comportamentali come paura o aggressione.